L'autore
Fausto Maria Giua
Fausto Maria Giua, è nato a Roma il 30 Giugno del 1944. Terminati gli studi, va a fare prima l’insegnante alla scuola media e poi l’aiuto operatore al cinema; entra poi a fare il tecnico in RAI, con esperienze nei vari settori della Radio e della Televisione.
Viene assunto in Telespazio, quale vincitore di concorso e vi trascorre la restante vita lavorativa, con incarichi anche di responsabilità nei settori degli impianti, acquisti, servizi e organizzazione.
A trent’anni si iscrive al Club Magico Italiano, dedicandosi alla prestigiazione, sempre quale amatore ed appartiene oggi al gruppo dei decani; fornisce la sua consulenza per la realizzazione di effetti magici in teatro, scrive sulle riviste del settore ed è spesso chiamato a far parte delle giurie dei concorsi.
Appassionato da sempre del teatro così detto leggero: avanspettacolo, rivista, varietà, musical, commedia musicale, si è dedicato con passione alla stesura di quest’opera.

Il prefatore
Umberto Broccoli
Umberto Broccoli autore e conduttore radiofonico e televisivo, archeologo, saggista e accademico italiano, Sovrintendente ai Beni Culturali di Roma Capitale dal 2008 al 2013. Nasce a Roma nel 1954, figlio del celebre autore teatrale e televisivo Bruno Broccoli, presa la maturità al famoso liceo Tasso, si laurea in Archeologia Cristiana alla Sapienza, dove insegnerà per alcuni anni; nella pallavolo è stato eccellente giocatore, allenatore e dirigente. Si occupa a vari livelli dei beni culturali, profondo conoscitore di musica, teatro, cinema, televisione e spettacolo in genere, oltre che della Chiesa, della politica, della vita, dell’attualità e dell’antichità del nostro paese, è spesso autore e coautore di programmi televisivi, in taluni anche ospite fisso in trasmissioni quotidiane. È spesso chiamato come consulente, direttore artistico e perfino in ruoli interpretativi. Ha pubblicato saggi, monografie e dissertazioni con le più note case editrici, oltre a numerosi testi a vastissima divulgazione culturale, dei quali numerosi ad indirizzo specialistico. Ha ricevuto numerosissimi riconoscimenti e premi, è carabiniere onorario; non ancora sessantenne, il Presidente Napolitano lo ha nominato Commendatore della Repubblica.
